Arcana mundi. Conoscenze “altre” tra segreto e tradizione
Per il IX volume, “Lumina. Rivista di Linguistica storica e di Letteratura comparata” prenderà in considerazione proposte di contributi che riguardino i seguenti temi d’indagine, o che abbiano comunque attinenza con il tema generale suesposto:
– la conoscenza religiosa iniziatica nelle varie tradizioni e declinazioni storiche;
– l’influsso del pensiero magico e di temi di afflato esoterico sulla tradizione letteraria (dalla fiaba alla narrativa weird, dal realismo fantastico alla fantascienza);
– il linguaggio mistico-esoterico in àmbito letterario, artistico, politico, filosofico-speculativo;
– analisi di testi magici in tradizioni antiche;
– aspetti comparativi di pratiche magiche da un punto di vista antropologico e linguistico;
– sopravvivenze del magico nel mondo contemporaneo come prolungamento di tradizioni ininterrotte.
Ogni proposta dovrà pervenire alla Redazione entro il 30 aprile 2025 sotto forma di un breve abstract (max. 250 parole), insieme con il nome e cognome dell’autore, una brevissima nota bio-bibliografica e l’indicazione della lingua in cui si intenderebbe redigere il contributo, al seguente indirizzo: rivistalumina@gmail.com.
Agli autori le cui proposte saranno accettate dalla Direzione della rivista verrà data notificaentro il 6 maggio 2025, con consegna fissata perentoriamente al 31 agosto 2025.
Per maggiori informazioni e per il testo completo della call for papers: https://www.aracneeditrice.eu/it/rivista/lumina-rivista-di-linguistica-storica-e-di-letteratura-comparata.html