Convegno Internazionale sulle autrici del XX e XXI secolo tra Francia e Italia (Università di Torino, 15-16 aprile 2026)

Il convegno intende offrire uno spazio di riflessione critica e interdisciplinare sulla scrittura femminile nei secoli XX e XXI, con un focus specifico sui contesti letterari italiano e francese.
Nonostante la produzione autoriale femminile sia stata a lungo relegata ai margini del canone letterario, è oggi evidente la sua crescente rilevanza nel panorama culturale contemporaneo. Le autrici – romanziere, saggiste, attiviste e teoriche della letteratura – hanno progressivamente acquisito un ruolo centrale, contribuendo in modo decisivo alla ridefinizione dei linguaggi, dei generi e delle strutture narrative. Da questa consapevolezza nasce l’urgenza di un’iniziativa interamente dedicata alla scrittura delle donne, con l’obiettivo di decostruire i pregiudizi legati alla sua marginalità e promuovere una riscrittura della storia letteraria moderna e contemporanea che riconosca e valorizzi il contributo femminile.

Il convegno si configura come un percorso critico che intende dare voce alla pluralità di prospettive spesso escluse o trascurate in una narrazione dominata da uno sguardo maschile. La letteratura italiana e francese del Novecento e degli anni Duemila si rivela, infatti, sempre più articolata e complessa, arricchita da figure femminili riscoperte e rivalutate, le cui opere meritano nuova attenzione critica.

Attraverso l’analisi delle voci di romanziere, attiviste, critiche e teoriche, si intende riflettere sull’evoluzione del genere romanzesco e sul ruolo delle donne nella trasformazione dei canoni letterari, nonché sull’importanza di creare spazi riconosciuti di espressione femminile all’interno della storia culturale e sociale europea.

Un aspetto centrale dell’incontro è la dimensione interculturale: il convegno vuole configurarsi come un dialogo tra voci femminili nei contesti italiano e francese, con aperture al panorama europeo e globale. Lo scambio intellettuale e creativo tra autrici/autori e studiose/i di contesti diversi ha il potenziale di generare nuove prospettive critiche e di rafforzare la cooperazione accademica, dando visibilità tanto alle problematiche quanto ai successi delle donne nella scrittura e nella riflessione critica.

Si accettano proposte di intervento sui seguenti ambiti di ricerca:
– Analisi monografiche: studi tematici su una o più autrici italiane e/o francesi del XX e XXI secolo.
– Approcci comparatistici: confronti tra autrici di area italiana, francese e di altri contesti globali.
– Critica letteraria e ricezione: analisi della critica e della ricezione mediatica dell’autorialità femminile nei due contesti.
– Teoriche del romanzo: contributi sul pensiero e la produzione teorica delle donne nella riflessione sul genere romanzesco.

Invio abstract: richieste di informazioni e proposte di intervento (15 righe, unitamente a una breve notizia bio-bibliografica sull’autore/autrice) saranno da inviare a luana.doni@unito.itentro il 29 novembre 2025. La comunicazione di avvenuta accettazione avverrà entro la fine di febbraio del 2026.

Comitato scientifico: Johnny L. Bertolio (Università di Torino), Gabriella Bosco (Università di Torino), Luana Doni (Università di Torino), Stefano Genetti (Università di Verona), Fabrizio Impellizzeri (Università di Catania), Annalisa Lombardi (Ecampus), Beatrice Manetti (Università di Torino) 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.